top of page

DA DOVE NASCONO I LABORATORI DI ALKIMI'

​Alcune informazioni in più ...

A 24 anni, con la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, ho iniziato a muovere i primi passi alla scoperta nel mondo delle produzioni alimentari, inizialmente collaborando in progetti educativi per bambini volti a favorire scelte consapevoli, sperimentando quella che fin da piccola era la mia indole, l'insegnamento, poi attraverso l'affiancamento alle piccole imprese nell'adeguamento alle norme di sicurezza alimentare. Ho sempre visto e vissuto la formazione come strumento determinante per la trasformazione culturale e fattiva degli operatori delle specialità italiane di produzione alimentare.

Il fascino dell'insegnamento mi ha spinto e guidato nel raggiungere a quarant'anni la seconda laurea in Scienze della Formazione. Ad oggi ho trascorso qualche migliaia di ore in aula formando operatori del settore alimentare di diversi ambiti, da quelli più classici della produzione artigianale e ristorazione locale, passando attraverso operatori occasionali come i volontari e gli operatori sociali degli asili nido e delle case di riposo, a quelli che si sono inventati i mestieri più strani per seguire l'istinto della sostenibilità ambientale.

 

Le ore trascorse in aula sono quelle che vivo professionalmente con maggiore soddisfazione, sono sempre momenti di condivisione e crescita reciproca. La moneta che maggiormente ripaga l'impegno della conduzione di un'aula è una stretta di mano di un partecipante quale ringraziamento per l'arricchimento culturale.

 

Ho maturato nel tempo la consapevolezza che la professionalità e la pazienza che i piccoli produttori e gli operatori sociali mettono nel loro lavoro molte volte non sono sufficientemente riconosciute e ripagate dalla conoscenza dei consumatori, guidati spesso, dal piacere del gusto e dal fattore economico più che dall'apprezzamento a tutto tondo della loro competenza, fatta di scelte accurate di ingredienti e rispetto di comportamenti severi per garantire sicurezza e igiene degli alimenti.

 

Così è nata l'idea di Alkimì, un laboratorio di conoscenza mobile e malleabile rivolto ai consumatori più curiosi e sempre più coscenti. In questi incontri mipongo l'obiettivo di portare ad una crescita culturale delle persone che li frequentano, usando esperienze pratiche, orientate ad aumentare consapevolezza e sostenibilità nelle scelte di consumo, nel rispetto di motivazioni salutistiche, etiche e culturali.

 

Negli ultimi tempi ho iniziato a scrivere qualche articolo su riviste locali. 

ALCHIMIA

Complesso di teorie filosofiche, arti magiche ed esperienze dirette di investigazione della natura, dal quale si svilupperà gradualmente la chimica, diffuso in Europa dalla tarda antichità ai primi secoli dell'età moderna, che si proponeva la scoperta della pietra filosofale, atta a mutare i metalli in oro, e a preparare l'elisir di lunga vita.

(da dizionario Hoepli editori 2011)

ALCHIMISTA

Io non vivo nè nel mio passato, nè nel mio futuro. Possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa. Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice. La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo.

(dal libro "L'alchimista" di Paulo Coelho)

 

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

​

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page