top of page

Uva&Pomodori
Uva e pomodori - alimentazione naturale

Zenzero
Zenzero

Affettati&Formaggi
Affettati, formaggi, sott'olio e sott'aceto - Conserve alimentari

Uva&Pomodori
Uva e pomodori - alimentazione naturale
1/6
Laboratorio di conoscenza,
curiosità, consapevolezza intorno agli alimenti
Quando il gusto incontra sicurezza, salute,
sostenibilità e storia
Scelte di stile e di scaffale!
LE ETICHETTE ALIMENTARI
Giusta stagione e giuste maniere!
LE CONSERVE ALIMENTARI
Nel LABORATORIO di ALKIMI' sperimentiamo:
la serenità
della sicurezza
La sicurezza nel piatto il più delle volte è questione di abitudini. Abitudini di comportamento nelle preparazioni e abitudini nelle scelte di consumo. Ma affinché le abitudini siano buone abitudini è necessario distinguere quali siano quelle buone da consolidare e quelle sbagliate da abbandonare. Il più delle volte semplici gesti non corretti durante le preparazioni possono mettere a rischio la nostra salute e di coloro che mangiano con noi, azioni che solamente se le riconosciamo come pericolose possiamo evitare. Il punto fondamentale è sapere quali sono i semplici confini che separano il comportamento corretto e quello sbagliato.
la leggerezza della sostenibilità
Cibo sostenibile significa sopportabile per il nostro pianeta dal momento in cui viene prodotto al momento in cui viene consumato nella salvaguardia di gusto e genuinità.
Il cibo è sostenibile se il metodo di produzione lascia respiro alla terra (allevamenti e coltivazioni con giusti spazi, dimensione e varietà, e giusti tempi, età e stagionalità) e quando il suo consumo è integrale diventando meno possibile spreco alimentare.
la consapevolezza nelle scelte
Da quando l'uomo non si alimenta più per sopravvivere, ha legato questo atto quotidiano al piacere della condivisione ed ha iniziato a dedicare sempre meno tempo alla scelta e alla produzione degli alimenti affidando questi compiti ad industria e ristorazione. Questo ha portato a perdere d'occhio la salubrità e la genuinità di quanto mangiamo a favore del piacere e della velocità. Per recuperare consapevolezza è importante imparare a riconoscere cosa si nasconde dietro alle etichette ed alla comunicazione alimentare.
le curiosità nella storia
La storia legata a molti alimenti è stata spesso caratterizzata da migrazioni di materie prime da una parte all'altra del pianeta. Il fenomeno del mercantilismo ha portato nei secoli a potenti flussi economici e contaminazioni culinarie che ancor oggi non smettono di esistere. Prime tra tutti le spezie hanno iniziato ad influenzare e insaporire le cucine di tutto mondo già dall'antico Egitto, a seguire cacao, caffè e tè. Tutte materie prime non essenziali per mantenere in vita l'uomo ma il più delle volte semplici oggetti di piacere e identificazione sociale.
Ricerca notizie per ARGOMENTO
bottom of page