top of page

Etichette: impariamo a leggerle, a nostra tutela (prima parte)

  • Michela Di Maria
  • 12 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Da tempo l'uomo ha spezzato il legame tra cibo e sopravvivenza, legando questo bisogno quotidiano al piacere della condivisione ed ha iniziato a dedicare sempre meno tempo alla scelta e alla produzione degli alimenti affidando questi compiti ad industria e ristorazione. Velocità e sapori facili hanno preso il sopravvento a discapito di salubrità e genuinità. Per recuperare consapevolezza è importante imparare a riconoscere cosa si nasconde dietro alle etichette ed alla comunicazione alimentare.

Il Regolamento Europeo 1169 del 2011 entrato in vigore, per la parte più sostanziale, nel dicembre dello scorso anno ha migliorato e aggiornato una normativa in vigore in Italia già dagli anni Novanta. Le innovazioni introdotte dalla norma comunitaria sono volte a tutelare ulteriormente la salute dei consumatori e assicurare chiarezza e trasparenza.

Sono diverse le novità, che ormai di prassi si trovano in etichetta, ma le più sostanziali riguardano la facilità di lettura grazie alle dimensioni dei caratteri utilizzati di almeno 1,2mm, l'evidenza delle sostanze che provocano allergie o intolleranze, l'indicazione precisa della tipologia di oli e grassi utilizzati nella ricetta, la segnalazione dei trattamenti produttivi subiti dall'alimento ed eventualmente di ogni singolo ingrediente.

Ogni alimento confezionato o sfuso, artigianale o industriale, acquistato per essere preparato a casa o consumato in un locale è accompagnato dall'elenco degli specifici allergeni contenuti. La novità più importante consiste proprio nella possibilità di conoscere anche al ristorante piuttosto che al bar quali ingredienti allergizzanti sono contenuti in ogni singola preparazione. Non sono più ammesse le indicazioni generiche ed allargate a più alimenti (cartello unico) piuttosto che l'informazione fornita verbalmente su richiesta. Nei prodotti confezionati, dove è d'obbligo trovare l'intero elenco degli ingredienti, gli allergeni sono evidenziati e ben riconoscibili a colpo d'occhio attraverso caratteri particolari come il grassetto, il sottolineato o l'uso di un colore diverso.

A piccoli passi verso alimenti che ci raccontano sempre più a fondo la loro storia e produttori che avranno sempre maggior possibilità di dimostrare le loro peculiarità ed eccellenze e distinguersi dalla massa.

Articolo apparso sul numero di gennaio 2016 del mensile QB quanto basta.

Commentaires


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page