top of page

Tempo d'estate, tempo di alimenti freschi e sicuri!

  • alkimifood
  • 10 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La bella stagione invoglia a consumare alimenti e bevande fresche così il frigorifero si riempie, il più delle volte in maniera caotica e disordinata, con conseguenze che impattano sullo spreco e sulla sicurezza alimentare. Infatti da non dimenticare che oltre ad assicurare alimenti gradevoli, la conservazione in frigorifero è un metodo importante per mantenerli sicuri. Questo perché la bassa temperatura aiuta a rallentare la crescita dei microrganismi dannosi, per gli alimenti e per chi li consuma.

Prima di rimettere ordine dentro al frigo è sempre buona regola partire da una pulizia approfondita dell'attrezzatura e di tutti i suoi ripiani e contenitori, più o meno fissi. Per avere la garanzia di rimuovere lo sporco visibile, ma anche una consistente quantità di carica batterica nociva per la nostra salute, ci si può affidare ad un prodotto disinfettante, che deve riportare in etichetta la garanzia che sia stato approvato dal Ministero della Salute affinché la sua efficacia sia garantita, con l'attenzione di rispettare i tempi d'azione suggeriti, oppure al vapore. Quest'ultimo trattamento, molto efficace, può essere effettuato con i vaporetti casalinghi per l'interno dell'armadio frigorifero e con la lavastoviglie per ripiani e contenitori vari, completando le operazioni asciugando il tutto.

Una volta completata la pulizia è necessario impostare la temperatura del frigorifero intorno ai 4°C e verificare, attraverso un termometro, che venga mantenuta tale durante tutto il periodo caldo.

Ora è arrivato il momento dell'organizzazione e della separazione. E' necessario definire una destinazione fissa ad ogni tipologia di alimento secondo logiche precise e mantenere tutto in contenitori con coperchio. Considerando che comunque la temperatura non è omogenea in ogni punto del frigo, in quanto il caldo ha la tendenza a salire verso l'alto, è normale che il punto più freddo del frigorifero sia la mensola più bassa, cioè il cassetto destinato a frutta e verdura, alimenti che non richiederebbero molto freddo ma che devono essere isolati perché i meno puliti. Pertanto la mensola subito sopra questo cassetto sarà il posto più adatto per conservare gli alimenti particolarmente delicati, come carne e pesce fresco, posizionamento che evita anche lo sgocciolamento su altri cibi. Latticini, affettati, uova e salse che tollerano temperature più alte, invece verranno collocati nella parte più alta e calda del frigorifero o negli scomparti sulla porta, insieme alle bevande. La parte centrale può essere usata per confezioni aperte e non terminate, avanzi e per alimenti di cui si deve completare la preparazione.

Ultimo suggerimento è di non riempire il frigorifero con troppi alimenti: la mancanza di spazio tra i prodotti non consente all’aria di circolare e la distribuzione della temperatura verrà ostacolata.

Grazie all'acquisizione di semplici e accorte abitudini nei gesti quotidiani è possibile mantenere fragranza, salubrità e qualità dei cibi, a tutto vantaggio della salute ma anche del portafogli grazie alla limitazione di inutili sprechi.


 
 
 

댓글


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page