top of page

Suggerimenti su come acquistare il pesce.

  • alkimifood
  • 14 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

L'alternativa al consumo di carne per assumere proteine è quella di preferire il pesce, ma cosa sapere quando lo acquistiamo?

Quali sono gli errori in cui maggiormente incorriamo nel momento in cui scegliamo del pesce al ristorante o al supermercato?

  • Scambiare una specie per un'altra (lo squalo per il pesce spada, il pangasio per la cernia, l'halibut per la sogliola, …), in particolare quando lo troviamo sfilettato o già nel piatto.

  • Acquistare un prodotto allevato pensando di aver scelto un pescato in mare.

  • Acquistare un prodotto non lavorato quando invece ha subito ad esempio una lavorazione quale il congelamento o il surgelamento.

Ma allora come difendersi ed acquistare al giusto prezzo?

Prima di addentrarci nel difficile compito di voler saper distinguere una specie da un'altra, a volte compito impossibile anche per gi esperti, è fondamentale conoscere quali sono le informazioni obbligatorie che dobbiamo sempre poter trovare e saper interpretare sulle etichette del pesce che troviamo in vendita.

Ecco un elenco per punti dei dati di base:

  • due informazioni relative al nome del pesce: il suo nome commerciale e quello scientifico nel caso di prima troveremo correttamente scritto alaccia (nome commerciale) - sardinella aurita (nome scientifico); il nome scientifico può essere riportato in un cartello complessivo delle specie ittiche in prossimità del pesce esposto;

  • un'indicazione sul metodo di pesca: la scelta è tra ALLEVATO, PESCATO e PESCATO IN ACQUE DOLCI; il pesce d'allevamento generalmente ha un costo nettamente inferiore rispetto al pescato;

  • il dato su dove è stato catturato: deve essere semplice capire il luogo di cattura, pertanto non è sufficiente l'indicazione di una zona FAO (ovvero le zone di pesca in cui è stata suddivisa la terra dalla Food and Agricolture Organizazion) non meglio definita, come succedeva fino a qualche tempo fa, ma dobbiamo sempre trovare il nome di un Mare/Paese specifico es. allevato in Norvegia, pescato nell'Oceano Atlantico, …

  • la nota obbligatoria se il pesce è stato congelato o surgelato in precedenza in questo caso dovrà sempre apparire la scritta SCONGELATO o DECONGELATO;

  • infine la segnalazione se sono presenti degli additivi ad esempio solfiti.

Approfondimenti per saper riconoscere le diverse specie alimentari nel sito dell'Istitiuto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

コメント


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page