Suggerimenti su come acquistare il pesce.
- alkimifood
- 14 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

L'alternativa al consumo di carne per assumere proteine è quella di preferire il pesce, ma cosa sapere quando lo acquistiamo?
Quali sono gli errori in cui maggiormente incorriamo nel momento in cui scegliamo del pesce al ristorante o al supermercato?
Scambiare una specie per un'altra (lo squalo per il pesce spada, il pangasio per la cernia, l'halibut per la sogliola, …), in particolare quando lo troviamo sfilettato o già nel piatto.
Acquistare un prodotto allevato pensando di aver scelto un pescato in mare.
Acquistare un prodotto non lavorato quando invece ha subito ad esempio una lavorazione quale il congelamento o il surgelamento.
Ma allora come difendersi ed acquistare al giusto prezzo?
Prima di addentrarci nel difficile compito di voler saper distinguere una specie da un'altra, a volte compito impossibile anche per gi esperti, è fondamentale conoscere quali sono le informazioni obbligatorie che dobbiamo sempre poter trovare e saper interpretare sulle etichette del pesce che troviamo in vendita.
Ecco un elenco per punti dei dati di base:
due informazioni relative al nome del pesce: il suo nome commerciale e quello scientifico nel caso di prima troveremo correttamente scritto alaccia (nome commerciale) - sardinella aurita (nome scientifico); il nome scientifico può essere riportato in un cartello complessivo delle specie ittiche in prossimità del pesce esposto;
un'indicazione sul metodo di pesca: la scelta è tra ALLEVATO, PESCATO e PESCATO IN ACQUE DOLCI; il pesce d'allevamento generalmente ha un costo nettamente inferiore rispetto al pescato;
il dato su dove è stato catturato: deve essere semplice capire il luogo di cattura, pertanto non è sufficiente l'indicazione di una zona FAO (ovvero le zone di pesca in cui è stata suddivisa la terra dalla Food and Agricolture Organizazion) non meglio definita, come succedeva fino a qualche tempo fa, ma dobbiamo sempre trovare il nome di un Mare/Paese specifico es. allevato in Norvegia, pescato nell'Oceano Atlantico, …
la nota obbligatoria se il pesce è stato congelato o surgelato in precedenza in questo caso dovrà sempre apparire la scritta SCONGELATO o DECONGELATO;
infine la segnalazione se sono presenti degli additivi ad esempio solfiti.
Approfondimenti per saper riconoscere le diverse specie alimentari nel sito dell'Istitiuto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
コメント