top of page

Succhi di frutta, una scelta intelligente ma attenzione!!

  • Michela Di Maria
  • 30 mag 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Perchè in alcuni succhi di frutta c'è scritto contiene Fenilalanina? E' un messaggio solo per chi ha problemi con questa sostanza o è un problema per tutti?

L'avvertenza rispetto al alto contenuto di fenilalanina è sicuramente un'indicazione per coloro che soffrono di una malattia piuttosto grave chiamata fenilchetonuria, ciò non toglie che la stessa fenilalanina, amminoacido essenziale, è presente in tutti gli alimenti di natura proteica (latte, uova, ecc.). Allora perché la stessa allerta non viene riportata negli alimenti che contengono questi ingredienti nella loro ricetta? Il motivo è dato dal fatto che in questi alimenti, naturalmente proteici, la fenilalanina è bloccata in una proteina e quindi innocua.

Quindi un problema solo per coloro che soffrono della malattia citata prima? In realtà non solo, infatti questo è un avvertimento indiretto per dirci che in quell'alimento è presente un dolcificante di sintesi: l'ASPARTAME.

L'aspartame, composto da due amminoacidi, appunto la fenilalanina e l'acido aspartico, una volta digerito li libera direttamente nel sangue senza alcuna forma di protezione enzimatica che ne garantisca la trasformazione, quindi pericoloso per chi soffre della malattia citata prima per la presenza di fenilalanina ma che d'altro canto provoca danni a tutti coloro che lo consumano per altre ragioni.

Infatti l'Istituto Ramazzini di Bologna già nel 2005 aveva pubblicato i primi studi di ricerca che evidenziavano la correlazione tra l'aspartame e il cancro, in particolare linfomi e leucemie, tumori della mammella, tumori dei nervi cranici, dannoso anche a dosi molto basse nei feti. In precedenza l'aspartame era stato accusato di avere effetti negativi sulla funzione cerebrale (attacchi di panico, disturbi dell'attenzione, tremori, vertigini, mal di testa, crisi e convulsioni, ecc.). Inoltre è noto che durante la digestione viene scisso nei sui tre componenti: fenilalanina, acido aspartico e metanolo, quest'ultimo nel fegato viene trasformato in formaldeide, cancerogena.

L'aspartame è stato consentito dal nostro Paese prima di conoscere i suoi effetti negativi sull'organismo ed ora è protetto dall'industria.

Non esattamente una sostanza adatta ai principali consumatori di succhi di frutta: i bambini.

Difendiamoci leggendo l'etichetta degli alimenti che compriamo. Scegliamo succhi di frutta con pochi ingredienti aggiunti oltre alla frutta.

Attenzione che lo stesso edulcorante è contenuto in caramelle, gomme da masticare ed in particolare è facile incontrarlo in quegli alimenti che decantano l'assenza di zucchero. Non proprio un felice incontro!!!

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page