top of page

Olio extravergine al ristorante

  • Michela Di Maria
  • 2 mag 2014
  • Tempo di lettura: 1 min

Perchè nell'oliera del ristorante non trovo più l'olio extravergine di oliva?

Come mai è sempre fornito a parte nella sua bottiglia originale, con tanto di etichetta?

Dal novembre 2014 in Italia non è più possibile esporre sui tavoli dei ristoranti, pizzerie e luoghi pubblici di consumo di alimenti, l'olio extravergine di oliva nella classica oliera riutilizzabile e quindi riempibile più volte con oli diversi rispetto a quello descritto in etichetta.

E' stata disposta questa regola per tutelare i consumatori dalla truffa di mescolamento o sostituzione dell'olio extravergine di oliva con oli di altra natura e di minore pregio, a salvaguardia del patrimonio enogastronomico di eccellenza italiano.

Pertanto cosa troveremo adesso a disposizione nell'oliera, o in bottiglia a parte?

Una bottiglia con un tappo che tecnicamente viene chiamato antirabbocco: non si può togliere, né svitando, né forzando e non consente il riempimento dall'alto in quanto dotato di valvole che consente l'uscita dell'olio ma impedisce il suo riempimento successivo.

Non dimentichiamo che l'olio, affinché mantenga più a lungo le sue pregiate caratteristiche organolettiche (odore, colore e sapore) e non vada incontro ad ossidazione, va conservato al riparo dalla luce, in bottiglie scure e/o ricoperte, e dall'ossigeno, in recipienti con collo stretto, mantenuti sempre tappati e di dimensioni tali che il contenuto venga utilizzato nel minor tempo possibile. Ricordiamo inoltre il detto “Olio nuovo, vino vecchio” che ci suggerisce di non consumare l'olio dopo tempi lunghi dalla produzione. Pertanto, considerando che mediamente un olio riporta un termine minimo di conservazione di 18 mesi, una buona scelta è rivolgersi ad un olio che “scada” tra i sei e i dodici mesi dall'acquisto.

Kiwi popsicle

 
 
 

Kommentare


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page