Zucchero bianco o zucchero di canna?
- Michela Di Maria
- 6 mag 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Quale differenza c'è tra lo zucchero bianco raffinato e quello bruno di canna?
E' vero che zucchero di canna è migliore dall'altro?
Il processo di produzione dello zucchero, derivante da canna o da barbabietola, prevede una prima fase iniziale analoga in cui, attraverso processi chimici, viene prodotta la melassa. La melassa è una massa zuccherina bruna contenente oltre al saccarosio anche vitamine e sali minerali propri dei due vegetali da cui derivano.
Lo zucchero bruno, che noi erroneamente attribuiamo esclusivamente alla canna da zucchero, deriva dalla cristallizzazione della melassa, di canna ma anche di barbabietola. Generalmente l'industria alimentare italiana e del Nord del mondo aggiunge un'ulteriore fase prima della cristallizzazione ovvero la raffinazione che trasforma la materia prima bruna togliendogli le buone impurità che gli danno colore conservando esclusivamente la molecola zuccherina bianca ovvero il saccarosio.
Se non venisse sottoposto al processo di raffinazione anche lo zucchero derivante da barbabietola sarebbe scuro e porterebbe con sè il valore aggiunto di sali minerali e vitamine. Purtroppo l'industria non interrompe i processi produttivi prima della raffinazione pertanto siamo costretti ad acquistare zucchero integrale, ricco di valori nutritivi oltre a quelli puramente energetici, dai Paesi in via di sviluppo in cui non viene coltivata la barbabietola ma abbonda la canna da zucchero.
L'errato abbinamento zucchero scuro e canna da zucchero è dato dall'impossibilità di reperimento di zucchero non raffinato derivante dalla lavorazione della barbabietola in particolare da zuccherifici nazionali.
Queste dinamiche impediscono la sostenibilità ambientale del “chilometro zero”, ma lasciano spazio alla sostenibilità etica del commercio equo e solidale, scegliendo e sostenendo prodotti derivanti da accordi che tutelano i produttori locali dei Paesi in via di sviluppo.
Comments