top of page

Zucchero bianco o zucchero di canna?

  • Michela Di Maria
  • 6 mag 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Quale differenza c'è tra lo zucchero bianco raffinato e quello bruno di canna?

E' vero che zucchero di canna è migliore dall'altro?

Il processo di produzione dello zucchero, derivante da canna o da barbabietola, prevede una prima fase iniziale analoga in cui, attraverso processi chimici, viene prodotta la melassa. La melassa è una massa zuccherina bruna contenente oltre al saccarosio anche vitamine e sali minerali propri dei due vegetali da cui derivano.

Lo zucchero bruno, che noi erroneamente attribuiamo esclusivamente alla canna da zucchero, deriva dalla cristallizzazione della melassa, di canna ma anche di barbabietola. Generalmente l'industria alimentare italiana e del Nord del mondo aggiunge un'ulteriore fase prima della cristallizzazione ovvero la raffinazione che trasforma la materia prima bruna togliendogli le buone impurità che gli danno colore conservando esclusivamente la molecola zuccherina bianca ovvero il saccarosio.

Se non venisse sottoposto al processo di raffinazione anche lo zucchero derivante da barbabietola sarebbe scuro e porterebbe con sè il valore aggiunto di sali minerali e vitamine. Purtroppo l'industria non interrompe i processi produttivi prima della raffinazione pertanto siamo costretti ad acquistare zucchero integrale, ricco di valori nutritivi oltre a quelli puramente energetici, dai Paesi in via di sviluppo in cui non viene coltivata la barbabietola ma abbonda la canna da zucchero.

L'errato abbinamento zucchero scuro e canna da zucchero è dato dall'impossibilità di reperimento di zucchero non raffinato derivante dalla lavorazione della barbabietola in particolare da zuccherifici nazionali.

Queste dinamiche impediscono la sostenibilità ambientale del “chilometro zero”, ma lasciano spazio alla sostenibilità etica del commercio equo e solidale, scegliendo e sostenendo prodotti derivanti da accordi che tutelano i produttori locali dei Paesi in via di sviluppo.

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Cerca per Tags
Seguimi!!
  • Facebook Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

ORARI DEI LABORATORI:

I laboratori di Alkimì si tengono su richiesta:

lunedì - venerdì

dalle 15 alle 22

 

sabato e domenica

dalle 9 alle 22

CONTATTI:

Via Casali Lavia, 38

33035 Martignacco (UD)

alkimi.food@gmail.com

TELEFONO

+39.348.7444941

P.IVA

02816270306

ISCRIVITI:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

TENIAMOCI IN CONTATTO:​​

  • w-facebook
  • YouTube - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali prima di procedere con l'invio. 
Procedendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati con l'esclusiva finalità di invio di materiale inerente esclusivamente  alle attività di Alkimì di Michela Di Maria.

© 2015 Testi ed immagini di questo sito sono  di proprietà di Michela Di Maria o di licenza Creative Commons. 

PRIVACY:​​

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

bottom of page